Commons: Difference between revisions

From Habitat: Giardino
 
(136 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
<big>HABITAT COMMONS 2025 [IT] </big> <br>
<big>[[Commons-en|for Eng version]]</big> <br>
Per favore leggi '''tutto''' <3


Questa pagina elenca i “commons”, una lista di cose pratiche da adottare quando si viene e si sta a Cà de Monti.
<pre> Questa pagina elenca i nostri “commons”, ovvero praticità e buoni usi per (con)vivere al meglio Habitat e Cà de Monti.
E’ estremamente importante seguire e adottare queste proposte per il buon vivere collettivo e comunitario.
E’ fondamentale per noi quanto per voi seguire e impegnarsi ad adottare queste proposte, per il buon vivere collettivo e comunitario. </pre>
Per favore leggi '''tutto''' <3


C’è da specificare che il borghetto di Cà de Monti si trova in una zona rurale, interna e sfortunatamente lasciata per tanti anni a se stessa.
Ci troviamo in una zona rurale e di montagna (700 s.l.m.), in cima ad una valle minore interna, lasciata per tanti anni a se stessa. Le criticità sono una moltitudine ma il desiderio di abitare (a) Cà de Monti è vivo ed implica una serie di sfide che dobbiamo adottare.
Le criticità sono una moltitudine ma il desiderio di abitare (a) Cà de Monti implica una serie di sfide che dobbiamo adottare.


Contro l’abbandono e lo spopolamento!
Contro l’abbandono e lo spopolamento!
Un’altra cosa da dichiarare è che in Cà de Monti, che si configura come quartier generale del progetto Habitat, vige una vita comunitaria.
Significa che il mutualismo e il reciproco aiuto deve essere sempre adoperato, la condivisione è un valore sempre apprezzato e l’iniziativa spontanea deve essere “imparata”.


Convivialità e spontaneità fanno da contorno perenne, soprattutto durante i pasti: ma ci arriveremo più tardi.
Convivialità e spontaneità fanno da contorno perenne, soprattutto durante i pasti: ma ci arriveremo più tardi.


Informazioni generali per capire meglio questo documento:
Informazioni generali per capire meglio questo documento:
* Cà de Monti è un borgo perchè composta da più edifici: quello più in '''alto''', dove tendenzialmente la maggioranza dei posti letto sono allocati e quella più in '''basso''' dove è situata la cucina grossa e le sale.
# Cà de monti è una casa, ma anche sede associativa di Habitat (Distretto A). Siamo una associazione culturale, della quale farai parte anche tu.
* Come dovrebbe essere in qualsiasi dove, la vita deve essere all’insegna della sstenibilità in ogni ambito.
# Cà de Monti è un borgo perchè composta da due edifici principali: quello più in '''alto''' (B), con le camere e spazi di lavoro condivisi, e quella più in '''basso''' (A), che viene utilizzata principalmente quando siamo numerosi. Ti spiegheremo più avanti cosa troverai dentro!
* Dopo l’alluvione del maggio 2023 e i terremoti di settembre 2023 ci sono stati peggioramenti strutturali. Pian piano stiamo aggiustando il tutto.
# La vita vuole e deve essere all’insegna della sostenibilità, della cura, del rispetto, nelle loro più varie accezioni e declinazioni.


[[File:MG_0724.jpg|500px|right|thumb|Vista di Cà de Monti, edificio di sopra (B)]]


=Prima di arrivare=
=Prima di arrivare=


==Come arrivare?==
Cà de Monti si trova a 5km dal centro abitato di Tredozio (FC).
* Automobile: La posizione è questa https://g.co/kgs/x8JktdR
* Aereo: meglio non prenderlo, ma se fosse l'unica soluzione, l'aeroporto più vicino resta quello di Bologna (e Forlì).
* Mezzi pubblici: Treno fino a Faenza. Poi BUS LINEA 189 da Faenza a Tredozio (Orari qua: https://www.startromagna.it/wp-content/uploads/2025/01/RA_Linea_189_inv24-25_agg.29.01.pdf).
'''NON ci sono bus serali.''' Nei giorni feriali '''l'ultima corsa''' è alle '''18:45''', nei festivi alle '''16:30'''.
'''Ti invitiamo quindi a organizzare il tuo viaggio tenendo a mente gli orari per farti trovare a Tredozio, dove ti verremmo a prendere.'''
Da Tredozio è possibile raggiungere Cà de Monti a piedi seguendo il sentiero CAI 569.
NB:<br>
In casi ''molto'' specifici e se non ci fossero altre soluzioni disponibili, qualcuno può venire a raccogliervi a Faenza. In questo caso, considera un gettone per il carburante. (si tratta di 45 minuti a scendere e altrettanti per risalire)
* Abbiamo anche un gruppo telegram dove condividere passaggi da/per Habitat e Tredozio: https://t.me/+XqKRmfnZWQEyY2Y0


==Come arrivare?==
==Cosa portare==
 
* Scarponcini per tutti i sentieri che incrociano Cà de Monti, scarpe comode
* Ciabatte per la casa, in modo da evitare utilizzo delle scarpe dentro
* Magliette termiche e in generale vestiti pesanti. Pensati a cipolla. Alle temperature piace cambiare, anche d'estate
* Un po' di contante fa sempre comodo, anche per pagare il cibo al tuo arrivo
* Borraccia
* Macchinae fotograficae(!!), videocamerae: costruiamo un archivio vivente
 
==Contributi==
===Contributo ospitalità===
Viene calcolato sulla base della lunghezza della permanenza e della tipologia di stanza.
Il contributo include il posto letto e/o stanza, la biancheria, (se specificato), l'accesso a tutti gli spazi di vita e lavoro di Cà de Monti. Prediligiamo le residenze a medio-lungo termine, e per questo anche i contributi seguono questa necessità e volontà, diminuendo con la lunghezza del periodo.


Cà de Monti si trova sopra il villaggio Tredozio.
===Contributo cibo===
7€ al giorno
con il quale provvediamo a:
* frutta e verdura (dall'orto e non),
* pane (sfornato a Cà de Monti, con il lievito mamma),
* pasta, riso e cereali,
* uova delle nostre parti,
* formaggio,
* legumi,
* miele (dei vicini di casa del Gradicciolo),
* yogurt (e altri latticini anche dai vicini di casa di Pian di Stantino),
* latte vegetale,
* olio evo e non,
* burro,
* farine,
* caffè, the e tisane
* varie conserve (fatte qua e al di là)


Automobile: Semplicemente cercare “Cà de Monti, Tredozio” sulle mappe online.
Troverai anche saponi, detergenti e detersivi, carta igienica. <br>
Se verrai per periodi lunghi e avessi esigenze diverse possiamo capire come riformulare questo contributo.


Aereo: meglio non prenderlo, ma gli aeroporti vicini sono quelli di Forlì, Bologna, Firenze.
<u>Se avessi delle intolleranze, comunicacelo!</u>


Mezzi pubblici: Treno fino a Faenza (ocio che c’è un regionale interappennico (favolosa vista) diretto da Firenze!), pullman da Faenza a Tredozio (Orari qua: https://cooptrasportiriolo.it/wp-content/uploads/2021/08/linea-189-scol.pdf)
Prediligiamo un'alimentazione vegetariana.  
Controllare '''SEMPRE''' gli orari dei bus, specialmente durante il fine settimana.
Acquistiamo ed esortiamo di acquistare prodotti sfusi, verdure stagionali e di non immaginare la carne come un alimento di routine.


'''Se dovessimo venirti a prendere a Faenza ti chiederemo un contributo per il carburante. Conta che ci si mette 45 minuti a scendere e altrettanti a risalire.'''
Se necessario, '''ti invitiamo a provvedere alla tua scorta di alcolici'''.
Abbiamo anche noi una dispensa, ma non possiamo supplire alle esigenze di tutt* su questo fronte.


'''Abbiamo un gruppo telegram per gestire un car sharing: https://t.me/+XqKRmfnZWQEyY2Y0'''
L’autoproduzione è fantastica, quindi esortiamo anche di sperimentare in cucina facendo pasta e torte e dolciumi.


'''Evitiamo prodotti industriali confezionati e tutto ciò che è generalmente monouso''', fonte di pochissima genuinità e immensità di plastica.


Frutta e verdura dal supermercato: non è il top.
Verdura di stagione: moralmente obbligatoria
Ortaggi oltreoceano come avocadi e banane: veramente poco rispettate


==Kit essenziale da portare==
=Check In=


Ci sono tanti sentieri, portati degli scarponcini da montagna per passeggiare!
Assicurati di avere compilato il modulo associativo prima del tuo arrivo: https://forms.gle/o531HuN5Rt7XyVzJ7
Portare delle ciabatte da casa è importante visto che in casa non sarebbe da passeggiare con le scarpe.
Ti ricordiamo che l'iscrizione ha un costo di 10€, ed è valida per l'anno solare in corso. Il pagamento dell'iscrizione costituisce una transazione a sè. Specifica nella causale "Iscrizione associazione", quando possibile.
Portarsi delle magliette termiche e in generale vestiti pesanti, alle temperature piace cambiare.


==Spesa==
Per il contributo della permanenza potrai pagare ''al tuo arrivo'' con contanti, PayPal, Satispay o pos.


Stiamo sperimentando una condivisione totale della spesa e delle cose, abbiamo calcolato 10€ al giorno a persona di cibo e utenze che comprende '''tutto''' (dal caffè alla pasta, dal sapone al detersivo per la casa, dalla carta igienica all'olio extravergine di oliva di qualità al formaggio del vicino (Pian di Stantino) (hanno delle belle mucche, non c'è un allevamento intensivo!)) al vino alla verdura e bla bla).
'''Ti ricordiamo di portare del contante, non si sa mai!'''


'''Dato che questa è gestita dagli abitanti permanenti e non è da rendicontare, chiediamo cortesemente di portare del contante per il fondocassa.'''
==Pagamento==
* Contante a Cà de Monti (graditi specialmente per il contributo cibo)
* Paypal: https://www.paypal.com/paypalme/habitattt
* Carta (POS)
* IBAN


In ogni caso:
DISTRETTO A APS <br>
Consigliamo ed esortiamo di acquistare prodotti sfusi, verdure dal fruttivendolo e meno carne possibile.
IT88Q0623023704000030225469<br>
L’autoproduzione è fantastica, quindi esortiamo anche di fare il pane in casa, come la pasta e torte e dolciumi.
Causale: "offerta per associazione"
Evitare come la peste merendine confezionate e cose generalmente monouso, fonte di pochissima genuinità e immensità di plastica.


Frutta e verdura dal supermercato non è per niente il top.
=Durante la permanenza=


Speriamo che il nostro new brand orto dia i suoi frutti il prima possibile!
==Tredozio==
A Tredozio c'è un un Bancomat, un ufficio postale, un alimentari, due bar, due ristoranti, l'edicola, Anna la fruttivendola, il macellaio.
Sali e Tabacchi: Tabaccheria in via Garibaldi o Bar Penna.


Verdura di stagione: moralmente obbligatoria (Qua un bello schema per orientarsi).
Mercato: il martedì e il venerdì mattina.
Ortaggi oltreoceano come avocadi e banane: veramente poco rispettate.
A Modigliana: il mercoledì e il sabato.
A Tredozio c’è il mercato il martedì e il venerdì.  
A Modigliana il mercoledì e il sabato.


Aziende Agricole vicine e amiche:
Aziende Agricole vicine e amiche:
* Pian di Stantino, (quasi) vicini di casa. Produzione di vino e di latticini (hanno le mucche belle).
* Pian di Stantino, (quasi) vicini di casa. Produzione di vino e di latticini (hanno le mucche belle).
* Gradicciolo, (quasi) vicini di casa. Apicoltura, quindi miele proponi e cose del genere.
* Gradicciolo, (quasi) vicini di casa. Apicoltura, quindi miele proponi e cose del genere.
* (To be continued :)))))
* Cà Gianna, vino, Tredozio
* Da Urrai, pecorino, Tredozio
[...]


Supermercati vicino: Conad di Modigliana, Conad di Rocca S. Casciano, supermercati vari a Faenza e Forlì
Supermercati più vicini: Conad di Modigliana, Conad di Rocca S. Casciano, Faenza.


Tabaccaio vicino: da Giorgio o al Bar Penna, entrambi a Tredozio
===Spostarsi in loco===


=Durante la permanenza=
Senza una tua automobile, immagina che gli spostamenti saranno ridotti. Potrai approfittare di passaggi volanti come anche pensare di raggiungere Tredozio a piedi (circa 40 minuti in discesa), ma sicuramente ti troverai a spendere tanto tempo a Cà de Monti.


==Cà de Monti==
[[File:Mappa-ca-de-monti2.jpg|thumb|left|350px|I due edifici che compongono Cà de Monti]]
Cà de Monti è composta da due edifici principali, quello in basso "A", quello in alto "B".
Puoi muoverti liberamente tra gli spazi della casa, e ritagliarti lo spazio necessario per le tue attività.
Alcuni spazi hanno una persona di riferimento che ti potrà fornire aiuto o assistenza in caso di necessità.


==Acqua==
* Edificio alto (A)
** Publishing station (stampa digitale) (Rif. Pongie)<br>
** Camera oscura (Sviluppo e stampa in b/w) (Rif. Poni)<br>
** Bisca spazio polifunzionale<br>
** Libreria<br>
** Camere<br>
** (La cucinina e il salottino sono spazi privati per gli habitanti permanenti)


L’acqua è un bene universale, lo sappiamo. In questa zona appenninica qualche volta la siccità bussa alle porte, quindi è bene ricordarsi di non indugiare '''mai''' con l’acqua, soprattutto durante la doccia.
+ Falegnameria (Rif. Beppe)


L’acqua calda si trova (per adesso) solo nell’edificio “in basso”. ci sono due bagni muniti di doccia.
'''Essendoci strumenti che potrebbero essere pericolosi, non lavorare mai qui da solo. Chiedi sempre a Beppe prima di inoltrarti in una avventura di costruzione.'''


Nei piani più alti dell’edificio “in alto” l’acqua fa fatica ad arrivare per via della poca pressione dell’acqua che arriva dalla fonte. Difatti durante l’alluvione dell’anno scorso è franato parte del colle dove poggiamo, ovviamente ha franato dove c’era il tubo dell’acqua. Ora c’è una patch, ma questo fa capire che in varie tratte dalla fonte a noi ci son stati vari guasti che hanno depotenziato il flusso.
* Edificio basso (B)
**Cucina professionale con forno per il pane e le pizze <br>
** Salotto <br>
** Sala da pranzo<br>
** Veranda e Piccola sartoria (Rif. Chiara)<br>
** Spazio musicale & performativo<br> (Rif. Marco)
** Spazio espositivo<br>
** Server e tech corner<br> (Rif. Poni)


===Il Verde intorno===
Intorno a Cà de Monti e quasi senza confini, si estende una distesa di boschi, campi e sentieri. Più vicino troverai l'orto, il castagneto, la montagnetta sacra e l'antenna. Fa tutto parte del nostro ecosistema, perciò abbine cura come se fossero parte della casa.


==Il Verde==
Puoi aiutarci anche a dare da bere alle amiche piante, se le vedi affaticate. Di solito si fa la mattina presto e a volte la sera (mai sotto il sole diretto). L’acqua che è utilizziamo è quella piovana, che viene raccolta nel pozzo.


Nei momenti caldi caldi è bene dare da bere alle amiche piante sia la mattina presto che la sera (non durante il sole diretto se no fa male alle piante!).
'''Inoltre: ci sono insetti e vari animali. Chill con loro!'''


L’acqua da utilizzare è quella del pozzo, che è acqua piovana raccolta.
==I nostri co-habitanti==


Viviamo con quattro gatti (Irina, Tito, Bosnia, Cotton Candy/Cotton Kashmire/Zagabria), un cagnolino (Luce), cinque galline (Susanna, Susanna, Susanna, Guenda, Lina) e un gallo (Leviatano detto Tanuzzo).


PER FAVORE, fateci sapere se intendete portare con voi il vostro amico non umano: se vi presentate senza avvisarci, potremmo rifiutarvi l'ingresso per ovvi motivi.


===Lingua e inclusività===
Durante l’anno, la lingua più parlata in casa è l’italiano, ma tutti parliamo anche inglese. Quando la casa si anima con persone provenienti da diverse parti del mondo, ci impegniamo a creare un ambiente accogliente in cui la lingua non rappresenti un ostacolo alla comunicazione. Per questo, invitiamo a usare la lingua più condivisa e comprensibile per tutte le persone presenti, favorendo inclusione e partecipazione. Allo stesso tempo, non vogliamo che questa scelta diventi una forzatura: la lingua è anche espressione personale e culturale, e appiattirla può impoverire la comunicazione. Cerchiamo quindi di trovare insieme un equilibrio che tenga conto sia della comprensione che dell’autenticità.


==Spostarsi in loco==
===Eventi===
Durante la tua permanenza potrebbero trovarsi degli eventi intorno alla casa, legati al nostro festival Habitare (dai un'occhiata al programma: https://habitattt.it/habitare/estate2025/). In queste occasioni la casa si trasforma per aprirsi alla sua forma più pubblica. Potresti trovarti con tantissime persone intorno a te, tutto d'un tratto, ma è tutto sotto controllo!


Se non si ha l’automobile bisogna immaginare che gli spostamenti saranno molto ridotti, non è scontato ne immediato fare la spesa o andare dal tabaccaio.
Se intendi dare una mano durante questi eventi, il tuo aiuto sarà certamente gradito!
Ti esortiamo a dare un’occhiata a dov’è Cà de Monti sulle mappe online per capire un po’ dove ci allochiamo.


==Praticità==


==Economia Domestica==
===Acqua===
* L'acqua del rubinetto è di sorgente e '''potabile'''.
* In questa zona appenninica qualche volta la siccità bussa alle porte, quindi è bene ricordarsi di non indugiare '''mai''' con l’acqua, soprattutto durante la doccia.
* Durante l'estate, potremmo incontrare limitazioni nell'utilizzo dell'acqua, dovute alla siccità. Non faremo comunque mancare l'acqua da bere.


===Luci ed elettricità===


===Contributo per essenzialità===
Le bollette son sempre più salate e per questo è dovere condiviso di spegnere le luci nelle stanze non utilizzate, e in generale starci attenti!
'''L'unica eccezione e' per il server: se lo trovi spento, faccelo sapere :)'''


Olio, caffè, saponi per le mani, detergenti e detersivi (ci stiamo totalizzando pian piano per avere solo prodotti ecosostenibili e organici), carta igienica e vari prodotti necessari saranno gestiti da noi. Chiederemo a settimana una cifra di 10€ a persona, oppure al giorno 2€.


===Lenzuola e asciugamani===
Tieniti stretto (meglio ancora, segnando con nastri e pennarelli) i caricatori dei tuoi dispositivi elettronici e '''non staccarli da in giro per la casa'''!


Se non ti porti le tue lenzuola/asciugamani, chiediamo un contributo di 5€ come fosse un noleggio. Poi, gestirai tu i lavaggi. Quando andrai via sarà compito nostro ovviamente. È molto apprezzato se metti sul pavimento tutto quello che è da lavare.


===Luci ed elettricità===
Le luci della cucina professionale hanno un '''quadro''' a parte: noterai una freccia che indica l'interruttore giusto.
Non toccare gli altri!


Spegnere '''sempre''' le luci se non si è presenti in un certo luogo. Sempre!!
===Connettività===
Anche spegnere i dispositivi, sia propri o della casa. Avere sempre ordine dei propri caricatori. Se si prendono in prestito, prima chiederlo sempre!


'''L'unica eccezione e' per il server: se lo trovi spento, accendilo :)'''
Abbiamo il Wifi in entrambe le case. Non in tutte le stanze però prende. Le connessioni le trovi come:<br>
"''World Wide Habitat''" e "''World Bridge Habitat''". Per accedere: l'ultima di queste parole, seguita da 00.


Per le luci in cucina bisogna accenderle dal '''quadro''': noterai un pezzo di nastro con una freccetta. Lo switch della luce della cucina è quello indicato. NON toccare gli altri switch!
La rete mobile, eccetto per Tim e Coop Voce, non prende. Non possiamo quindi garantire connettività sulla rete telefonica.


===Bicchieri e tazze===
Utilizzerai sensibilmente meno il tuo telefono e (spoiler) non ti sarai mai sentito così bene.


Quando prendi un bicchiere o una tazza, prendi un pezzo di nastro di carta (presenti nei pressi delle due cucine) e scrivi il tuo nome!
===Principi base di pulizia===
* Prenditi cura degli spazi condivisi (salotti, bisca, il giardino..), lasciando pulito una volta concluse le tue attività.
* Utilizziamo una tabella (che trovi in cucina) con la divisione delle principali mansioni quotidiane: cucinare, preparare, pulire. Di solito chi non cucina pulisce, chi non pulisce cucina... ma tutti mangiano
* Lasciamo la cucina sempre pulita, pronta per il pasto seguente.
* Puoi utilizzare la lavastoviglie nella cucina piccola (A), verificando il contenuto prima.
* Puoi trovare l’aspirapolvere è nel salotto dell'edificio (A), mentre per i detergenti chiedi pure a noi.


===Spazzatura===
===Raccolta differenziata===
E’ assolutamente necessario fare la raccolta differenziata.  
'''Un dovere ed una responsabilità: se non lo facciamo prima insieme, lo dobbiamo fare noi prima di andare in discarica.
'''
<pre>
1) Organico -> nel compost! (nei pressi dell'orto)
2) Plastica + lattine
3) Carta
4) Vetro



* Organico -> nel compost! (E’ in giardino.)
5) Per tutto ciò che non si può dividere (mozziconi, assorbenti) -> Indifferenziato
* Plastica + lattine
NON GETTARE per nessuna ragione gli assorbenti e altre cose nello scarico, potrebbe bloccarsi tutto.
* carta
</pre>
* vetro



Il resto (che deve essere il meno possibile) va nell’indifferenziato.
Nella cucina piccola (edificio (A)) i bidoni si trovano sotto al lavabo.
Nella cucina professionale (edificio (B)) si trovano all'esterno, dove si va a smistare anche il tutto, prima che i contenitori in casa raggiungano il limite.


Nella cucinina nell’edificio alto si trovano i bidoni sotto al lavabo.
===Gestione cucina/e===
Nella cucina nell’edificio sotto invece si trovano fuori.


In bagno si butta solo l’indifferenziato, se ci sono cose da riciclare, mi raccomando, porta i rifiuti nei rispettivi bidoni.
La colazione è tendenzialmente autogestita e personale, mentre gli altri pasti si trasformano quasi sempre in condivisi.
Non è necessario esserci sempre! Seguendo i turni menzionati prima, ci sarà sempre qualcuno che curerà il pranzo o la cena, lasciando agli altri l'allestimento e la pulizia dopo i pasti.


===Caffè===
Quando prepari la colazione, nella cucina piccola, evita rumore e schiamazzi (Beppe dorme proprio lì a fianco)! <br>
Puoi sempre utilizzare la "bisca" (a fianco la cucina piccola) o, se il tempo lo permette, il giardino.


Tendenzialmente chi si sveglia fa il caffè. Come al solito, non abusiamone perchè è un bene poco sostenibile. Se ne bevi molto, prendi in considerazione l'idea di portarti il tuo caffe' personale.
===Gestione dispensa===


===Carta Igienica===
Ci sono due frigoriferi, uno per cucina. Puoi utilizzarli per le tue cose. Se ti serve qualcosa che non è tuo, cerca e chiedi prima al proprietario.
Si trova o nel bagno al primo piano della casa in alto o nel mobile davanti ai bagni della casa in basso. Nel caso chiedi.
Troverai il necessario per la colazione e la dispensa secca nella cucina piccola. Potrai sempre ritagliarti uno spazio con le tue cose che ti porterai da casa. Ci impegneremo per avere una dispensa chiara e funzionale.


===Pulizia===
Il frigorifero industriale nella cucina di sotto è spento e funziona da dispensa.
Esortiamo a non lasciare sporco, semplicemente :) E conseguentemente di essere indipendentementi attiv riguardo esso.  


L’aspirapolvere è nella zona “chill” della casa in alto, i detergenti sono un po’ sparsi. È più facile chiedere a noi spesso :)
===Bicchieri e tazze===


La cucina deve essere pulita dopo i pasti, in rare eccezioni si pulisce l’indomani.  
Sono auto-gestiti. Battezza un bicchiere e mettici il tuo nome sopra. Così lo potrai conservare e riutilizzare durante le giornate. Lavalo quando vuoi.
Di nuovo, tendenzialmente chi non cucina pulisce.  
Se vuoi mangiare da solo o comunque usi la cucina, devi lavare assolutamente gli utensili che utilizzi.


==Gestione cucina/e==
===Caffè===


Riguardo i pasti: tendenzialmente la colazione è totalmente autogestita e personale, i pasti sono tendenzialmente condivisi. Ma non è assolutamente obbligatorio.
E' bello fare il caffè e lasciarne un po' per chi viene dopo. Perchè bello trovarlo quando ti svegli :)
Se ne beve tanto, ma se hai particolari esigenze considera di portarne un po' del tuo.


Generalmente la cucina nell’edificio in alto è per la colazione, quella industriale in basso per cucinare gli altri pasti.
===Lenzuola e asciugamani===


==Gestione dispensa==
Se non ti porti le tue lenzuola/asciugamani, te le daremo noi. Poi, gestirai tu i lavaggi, se necessario. Quando andrai via sarà compito nostro ovviamente pulirle. Ti chiediamo di riporle sopra il letto una volta conclusa la tua residenza :)


Ci sono due frigoriferi, uno per cucina.
===Lavatrice===
La casa di sotto è fornita di una lavatrice, con i suoi detersivi. Potrai utilizzarla quando necessario, cercando di ottimizzare i consumi. Entri passando dal salone principale, dove troverai la porta "Lavanderia".


Se serve qualcosa che ha qualcun altro, bisogna sempre chiedere il permesso prima.
Se è una bella giornata, ti consigliamo di stendere fuori, sfruttando gli stendini o i fili che ci sono nella terrazza principale.
Riguardo alla dispensa secca, ci sono diversi spazi nel retro della cucina grossa. Consigliamo di prendere un box di cartone o qualcosa del genere e farsi il proprio scompartimento.  


C’è il frigorifero industriale spento che funziona da dispensa.
===Carta Igienica e Saponi===
Se finissero nel tuo bagno, puoi trovarli nella casa di sotto (B). La troverai in un mobiletto, vicino ai due bagni.


==Connettività==
===Zecche!===


La rete mobile, eccetto per Tim e Coop Voce, non prende.
Al ritorno dalle passeggiate (specie in primavera e estate) è buona prassi controllarsi minuziosamente (sotto le ascelle, le ginocchia, nell'inguine, e in generale le parti più nascoste.) Se ne trovi una, prendi una pinzetta e ti aiuteremo a toglierla.
Abbiamo il Wifi.


Una volta rimossa, la zecca va bruciata. Sterilizza la pinzetta subito dopo, bollendola in acqua.


==Zecche!==
Ora che hai letto fino a qua, questa è la parola d'ordine che ti chiederemo:  giglioSelvatico


Nei periodi primaverili, pullulano le zecche.
=Check out=
Se ti si attacca non impanicare e chiedici aiuto.
# Assicurati di aver inviato il contributo (con qualche habitante)
In ogni caso, al ritorno dalle passeggiate è buona prassi controllarsi ovunque.
# Riponi biancheria ed asciugamani in lavanderia.  
# Lascia la stanza in ordine e pulita, potrebbe dover ospitare un'altra persona subito dopo!


Abbiamo delle pinzette da utilizzare. Quando si toglie la zecca bisogna bruciarla con l’accendino (violento ma veramente necessario).
Ti ringraziamo per l'attenzione, <br>
Dopo aver utilizzato la pinzetta è da sterilizzare bollendola in acqua.
a presto! <br>
Habitat <br><br>


[[File:August2022-cademonti-rfm-wide.jpg]]


=Alle fine della permanenza=
= CONTRIBUISCI ALL'ARCHIVIO DI HABITAT =


==Pagamenti==
<pre>
Habitat costituisce un archivio vivente di momenti, esperienze, conoscenze condivise, eventi, materiali più o meno didattici. Questo archivio è costruito a partire da tutto il materiale e la documentazione raccolta da tutte le persone passate negli anni da e per Cà de Monti.


Prima di arrivare da noi, è necessario iscriversi all’associazione tramite il form: https://forms.gle/DbixvS9p8PRKm4mG8
In quanto suo habitante, ti invitiamo a partecipare e contribuire all'archivio di Habitat, inviandoci tutto il materiale che vorrai condividere. L'invito è di non fare troppa selezione, perchè non c'è nulla di apparentemente meno importante di qualcos'altro.
Per la permanenza puoi pagare tramite contanti, PayPal, satispay o addirittura con il pos.
</pre>

Latest revision as of 15:48, 19 August 2025

HABITAT COMMONS 2025 [IT]
for Eng version
Per favore leggi tutto <3

 Questa pagina elenca i nostri “commons”, ovvero praticità e buoni usi per (con)vivere al meglio Habitat e Cà de Monti.
E’ fondamentale per noi quanto per voi seguire e impegnarsi ad adottare queste proposte, per il buon vivere collettivo e comunitario. 

Ci troviamo in una zona rurale e di montagna (700 s.l.m.), in cima ad una valle minore interna, lasciata per tanti anni a se stessa. Le criticità sono una moltitudine ma il desiderio di abitare (a) Cà de Monti è vivo ed implica una serie di sfide che dobbiamo adottare.

Contro l’abbandono e lo spopolamento!

Convivialità e spontaneità fanno da contorno perenne, soprattutto durante i pasti: ma ci arriveremo più tardi.

Informazioni generali per capire meglio questo documento:

  1. Cà de monti è una casa, ma anche sede associativa di Habitat (Distretto A). Siamo una associazione culturale, della quale farai parte anche tu.
  2. Cà de Monti è un borgo perchè composta da due edifici principali: quello più in alto (B), con le camere e spazi di lavoro condivisi, e quella più in basso (A), che viene utilizzata principalmente quando siamo numerosi. Ti spiegheremo più avanti cosa troverai dentro!
  3. La vita vuole e deve essere all’insegna della sostenibilità, della cura, del rispetto, nelle loro più varie accezioni e declinazioni.
Vista di Cà de Monti, edificio di sopra (B)

Prima di arrivare

Come arrivare?

Cà de Monti si trova a 5km dal centro abitato di Tredozio (FC).

NON ci sono bus serali. Nei giorni feriali l'ultima corsa è alle 18:45, nei festivi alle 16:30. Ti invitiamo quindi a organizzare il tuo viaggio tenendo a mente gli orari per farti trovare a Tredozio, dove ti verremmo a prendere.

Da Tredozio è possibile raggiungere Cà de Monti a piedi seguendo il sentiero CAI 569.

NB:
In casi molto specifici e se non ci fossero altre soluzioni disponibili, qualcuno può venire a raccogliervi a Faenza. In questo caso, considera un gettone per il carburante. (si tratta di 45 minuti a scendere e altrettanti per risalire)

Cosa portare

  • Scarponcini per tutti i sentieri che incrociano Cà de Monti, scarpe comode
  • Ciabatte per la casa, in modo da evitare utilizzo delle scarpe dentro
  • Magliette termiche e in generale vestiti pesanti. Pensati a cipolla. Alle temperature piace cambiare, anche d'estate
  • Un po' di contante fa sempre comodo, anche per pagare il cibo al tuo arrivo
  • Borraccia
  • Macchinae fotograficae(!!), videocamerae: costruiamo un archivio vivente

Contributi

Contributo ospitalità

Viene calcolato sulla base della lunghezza della permanenza e della tipologia di stanza. Il contributo include il posto letto e/o stanza, la biancheria, (se specificato), l'accesso a tutti gli spazi di vita e lavoro di Cà de Monti. Prediligiamo le residenze a medio-lungo termine, e per questo anche i contributi seguono questa necessità e volontà, diminuendo con la lunghezza del periodo.

Contributo cibo

7€ al giorno

con il quale provvediamo a:

  • frutta e verdura (dall'orto e non),
  • pane (sfornato a Cà de Monti, con il lievito mamma),
  • pasta, riso e cereali,
  • uova delle nostre parti,
  • formaggio,
  • legumi,
  • miele (dei vicini di casa del Gradicciolo),
  • yogurt (e altri latticini anche dai vicini di casa di Pian di Stantino),
  • latte vegetale,
  • olio evo e non,
  • burro,
  • farine,
  • caffè, the e tisane
  • varie conserve (fatte qua e al di là)

Troverai anche saponi, detergenti e detersivi, carta igienica.
Se verrai per periodi lunghi e avessi esigenze diverse possiamo capire come riformulare questo contributo.

Se avessi delle intolleranze, comunicacelo!

Prediligiamo un'alimentazione vegetariana. Acquistiamo ed esortiamo di acquistare prodotti sfusi, verdure stagionali e di non immaginare la carne come un alimento di routine.

Se necessario, ti invitiamo a provvedere alla tua scorta di alcolici. Abbiamo anche noi una dispensa, ma non possiamo supplire alle esigenze di tutt* su questo fronte.

L’autoproduzione è fantastica, quindi esortiamo anche di sperimentare in cucina facendo pasta e torte e dolciumi.

Evitiamo prodotti industriali confezionati e tutto ciò che è generalmente monouso, fonte di pochissima genuinità e immensità di plastica.

Frutta e verdura dal supermercato: non è il top. Verdura di stagione: moralmente obbligatoria Ortaggi oltreoceano come avocadi e banane: veramente poco rispettate

Check In

Assicurati di avere compilato il modulo associativo prima del tuo arrivo: https://forms.gle/o531HuN5Rt7XyVzJ7 Ti ricordiamo che l'iscrizione ha un costo di 10€, ed è valida per l'anno solare in corso. Il pagamento dell'iscrizione costituisce una transazione a sè. Specifica nella causale "Iscrizione associazione", quando possibile.

Per il contributo della permanenza potrai pagare al tuo arrivo con contanti, PayPal, Satispay o pos.

Ti ricordiamo di portare del contante, non si sa mai!

Pagamento

DISTRETTO A APS
IT88Q0623023704000030225469
Causale: "offerta per associazione"

Durante la permanenza

Tredozio

A Tredozio c'è un un Bancomat, un ufficio postale, un alimentari, due bar, due ristoranti, l'edicola, Anna la fruttivendola, il macellaio. Sali e Tabacchi: Tabaccheria in via Garibaldi o Bar Penna.

Mercato: il martedì e il venerdì mattina. A Modigliana: il mercoledì e il sabato.

Aziende Agricole vicine e amiche:

  • Pian di Stantino, (quasi) vicini di casa. Produzione di vino e di latticini (hanno le mucche belle).
  • Gradicciolo, (quasi) vicini di casa. Apicoltura, quindi miele proponi e cose del genere.
  • Cà Gianna, vino, Tredozio
  • Da Urrai, pecorino, Tredozio

[...]

Supermercati più vicini: Conad di Modigliana, Conad di Rocca S. Casciano, Faenza.

Spostarsi in loco

Senza una tua automobile, immagina che gli spostamenti saranno ridotti. Potrai approfittare di passaggi volanti come anche pensare di raggiungere Tredozio a piedi (circa 40 minuti in discesa), ma sicuramente ti troverai a spendere tanto tempo a Cà de Monti.

Cà de Monti

I due edifici che compongono Cà de Monti

Cà de Monti è composta da due edifici principali, quello in basso "A", quello in alto "B". Puoi muoverti liberamente tra gli spazi della casa, e ritagliarti lo spazio necessario per le tue attività. Alcuni spazi hanno una persona di riferimento che ti potrà fornire aiuto o assistenza in caso di necessità.

  • Edificio alto (A)
    • Publishing station (stampa digitale) (Rif. Pongie)
    • Camera oscura (Sviluppo e stampa in b/w) (Rif. Poni)
    • Bisca spazio polifunzionale
    • Libreria
    • Camere
    • (La cucinina e il salottino sono spazi privati per gli habitanti permanenti)

+ Falegnameria (Rif. Beppe)

Essendoci strumenti che potrebbero essere pericolosi, non lavorare mai qui da solo. Chiedi sempre a Beppe prima di inoltrarti in una avventura di costruzione.

  • Edificio basso (B)
    • Cucina professionale con forno per il pane e le pizze
    • Salotto
    • Sala da pranzo
    • Veranda e Piccola sartoria (Rif. Chiara)
    • Spazio musicale & performativo
      (Rif. Marco)
    • Spazio espositivo
    • Server e tech corner
      (Rif. Poni)

Il Verde intorno

Intorno a Cà de Monti e quasi senza confini, si estende una distesa di boschi, campi e sentieri. Più vicino troverai l'orto, il castagneto, la montagnetta sacra e l'antenna. Fa tutto parte del nostro ecosistema, perciò abbine cura come se fossero parte della casa.

Puoi aiutarci anche a dare da bere alle amiche piante, se le vedi affaticate. Di solito si fa la mattina presto e a volte la sera (mai sotto il sole diretto). L’acqua che è utilizziamo è quella piovana, che viene raccolta nel pozzo.

Inoltre: ci sono insetti e vari animali. Chill con loro!

I nostri co-habitanti

Viviamo con quattro gatti (Irina, Tito, Bosnia, Cotton Candy/Cotton Kashmire/Zagabria), un cagnolino (Luce), cinque galline (Susanna, Susanna, Susanna, Guenda, Lina) e un gallo (Leviatano detto Tanuzzo).

PER FAVORE, fateci sapere se intendete portare con voi il vostro amico non umano: se vi presentate senza avvisarci, potremmo rifiutarvi l'ingresso per ovvi motivi.

Lingua e inclusività

Durante l’anno, la lingua più parlata in casa è l’italiano, ma tutti parliamo anche inglese. Quando la casa si anima con persone provenienti da diverse parti del mondo, ci impegniamo a creare un ambiente accogliente in cui la lingua non rappresenti un ostacolo alla comunicazione. Per questo, invitiamo a usare la lingua più condivisa e comprensibile per tutte le persone presenti, favorendo inclusione e partecipazione. Allo stesso tempo, non vogliamo che questa scelta diventi una forzatura: la lingua è anche espressione personale e culturale, e appiattirla può impoverire la comunicazione. Cerchiamo quindi di trovare insieme un equilibrio che tenga conto sia della comprensione che dell’autenticità.

Eventi

Durante la tua permanenza potrebbero trovarsi degli eventi intorno alla casa, legati al nostro festival Habitare (dai un'occhiata al programma: https://habitattt.it/habitare/estate2025/). In queste occasioni la casa si trasforma per aprirsi alla sua forma più pubblica. Potresti trovarti con tantissime persone intorno a te, tutto d'un tratto, ma è tutto sotto controllo!

Se intendi dare una mano durante questi eventi, il tuo aiuto sarà certamente gradito!

Praticità

Acqua

  • L'acqua del rubinetto è di sorgente e potabile.
  • In questa zona appenninica qualche volta la siccità bussa alle porte, quindi è bene ricordarsi di non indugiare mai con l’acqua, soprattutto durante la doccia.
  • Durante l'estate, potremmo incontrare limitazioni nell'utilizzo dell'acqua, dovute alla siccità. Non faremo comunque mancare l'acqua da bere.

Luci ed elettricità

Le bollette son sempre più salate e per questo è dovere condiviso di spegnere le luci nelle stanze non utilizzate, e in generale starci attenti! L'unica eccezione e' per il server: se lo trovi spento, faccelo sapere :)


Tieniti stretto (meglio ancora, segnando con nastri e pennarelli) i caricatori dei tuoi dispositivi elettronici e non staccarli da in giro per la casa!


Le luci della cucina professionale hanno un quadro a parte: noterai una freccia che indica l'interruttore giusto. Non toccare gli altri!

Connettività

Abbiamo il Wifi in entrambe le case. Non in tutte le stanze però prende. Le connessioni le trovi come:
"World Wide Habitat" e "World Bridge Habitat". Per accedere: l'ultima di queste parole, seguita da 00.

La rete mobile, eccetto per Tim e Coop Voce, non prende. Non possiamo quindi garantire connettività sulla rete telefonica.

Utilizzerai sensibilmente meno il tuo telefono e (spoiler) non ti sarai mai sentito così bene.

Principi base di pulizia

  • Prenditi cura degli spazi condivisi (salotti, bisca, il giardino..), lasciando pulito una volta concluse le tue attività.
  • Utilizziamo una tabella (che trovi in cucina) con la divisione delle principali mansioni quotidiane: cucinare, preparare, pulire. Di solito chi non cucina pulisce, chi non pulisce cucina... ma tutti mangiano
  • Lasciamo la cucina sempre pulita, pronta per il pasto seguente.
  • Puoi utilizzare la lavastoviglie nella cucina piccola (A), verificando il contenuto prima.
  • Puoi trovare l’aspirapolvere è nel salotto dell'edificio (A), mentre per i detergenti chiedi pure a noi.

Raccolta differenziata

Un dovere ed una responsabilità: se non lo facciamo prima insieme, lo dobbiamo fare noi prima di andare in discarica.

1) Organico -> nel compost! (nei pressi dell'orto)
2) Plastica + lattine 
3) Carta
4) Vetro


5) Per tutto ciò che non si può dividere (mozziconi, assorbenti) -> Indifferenziato
NON GETTARE per nessuna ragione gli assorbenti e altre cose nello scarico, potrebbe bloccarsi tutto.

Nella cucina piccola (edificio (A)) i bidoni si trovano sotto al lavabo. Nella cucina professionale (edificio (B)) si trovano all'esterno, dove si va a smistare anche il tutto, prima che i contenitori in casa raggiungano il limite.

Gestione cucina/e

La colazione è tendenzialmente autogestita e personale, mentre gli altri pasti si trasformano quasi sempre in condivisi. Non è necessario esserci sempre! Seguendo i turni menzionati prima, ci sarà sempre qualcuno che curerà il pranzo o la cena, lasciando agli altri l'allestimento e la pulizia dopo i pasti.

Quando prepari la colazione, nella cucina piccola, evita rumore e schiamazzi (Beppe dorme proprio lì a fianco)!
Puoi sempre utilizzare la "bisca" (a fianco la cucina piccola) o, se il tempo lo permette, il giardino.

Gestione dispensa

Ci sono due frigoriferi, uno per cucina. Puoi utilizzarli per le tue cose. Se ti serve qualcosa che non è tuo, cerca e chiedi prima al proprietario. Troverai il necessario per la colazione e la dispensa secca nella cucina piccola. Potrai sempre ritagliarti uno spazio con le tue cose che ti porterai da casa. Ci impegneremo per avere una dispensa chiara e funzionale.

Il frigorifero industriale nella cucina di sotto è spento e funziona da dispensa.

Bicchieri e tazze

Sono auto-gestiti. Battezza un bicchiere e mettici il tuo nome sopra. Così lo potrai conservare e riutilizzare durante le giornate. Lavalo quando vuoi.

Caffè

E' bello fare il caffè e lasciarne un po' per chi viene dopo. Perchè bello trovarlo quando ti svegli :) Se ne beve tanto, ma se hai particolari esigenze considera di portarne un po' del tuo.

Lenzuola e asciugamani

Se non ti porti le tue lenzuola/asciugamani, te le daremo noi. Poi, gestirai tu i lavaggi, se necessario. Quando andrai via sarà compito nostro ovviamente pulirle. Ti chiediamo di riporle sopra il letto una volta conclusa la tua residenza :)

Lavatrice

La casa di sotto è fornita di una lavatrice, con i suoi detersivi. Potrai utilizzarla quando necessario, cercando di ottimizzare i consumi. Entri passando dal salone principale, dove troverai la porta "Lavanderia".

Se è una bella giornata, ti consigliamo di stendere fuori, sfruttando gli stendini o i fili che ci sono nella terrazza principale.

Carta Igienica e Saponi

Se finissero nel tuo bagno, puoi trovarli nella casa di sotto (B). La troverai in un mobiletto, vicino ai due bagni.

Zecche!

Al ritorno dalle passeggiate (specie in primavera e estate) è buona prassi controllarsi minuziosamente (sotto le ascelle, le ginocchia, nell'inguine, e in generale le parti più nascoste.) Se ne trovi una, prendi una pinzetta e ti aiuteremo a toglierla.

Una volta rimossa, la zecca va bruciata. Sterilizza la pinzetta subito dopo, bollendola in acqua.

Ora che hai letto fino a qua, questa è la parola d'ordine che ti chiederemo: giglioSelvatico

Check out

  1. Assicurati di aver inviato il contributo (con qualche habitante)
  2. Riponi biancheria ed asciugamani in lavanderia.
  3. Lascia la stanza in ordine e pulita, potrebbe dover ospitare un'altra persona subito dopo!

Ti ringraziamo per l'attenzione,
a presto!
Habitat

CONTRIBUISCI ALL'ARCHIVIO DI HABITAT

Habitat costituisce un archivio vivente di momenti, esperienze, conoscenze condivise, eventi, materiali più o meno didattici. Questo archivio è costruito a partire da tutto il materiale e la documentazione raccolta da tutte le persone passate negli anni da e per Cà de Monti. 

In quanto suo habitante, ti invitiamo a partecipare e contribuire all'archivio di Habitat, inviandoci tutto il materiale che vorrai condividere. L'invito è di non fare troppa selezione, perchè non c'è nulla di apparentemente meno importante di qualcos'altro.