2–3 Agosto: HABITARE IL FIUME
Laboratori, performance, proiezioni e confronti
sulle rive del Tramazzo, Tredozio
– con il patrocinio del comune di Tredozio
↳ Scopri il programma L’ingresso agli eventi e il festival è gratuito, a offerta libera
Puoi iscriverti a Distretto A APS per sostenere l’iniziativa!
Programma
Sabato 2 Agosto
11:00–23:00
Ore 11:00–12:00
Presentazione di “Habitare il Fiume”: il festival e il programma.
Con Distretto A, Habitat e il Comune di Tredozio
Piazza Vespignani
A seguire, passeggiata fluviale e racconti itineranti con Gabriele Ferrini (l'uomo dei boschi).
Pranzo libero in città: porta il cibo, noi ci mettiamo i teli da pic-nic. Scopri le attività di Tredozio Ore 15:00–18:00
Laboratorio di murales e pittura collettiva (0–99; aperto a tutti, grandi e piccini).
Con Habitat e Chiara Argnani
Rive del Tramazzo, sotto Piazza Vespignani
Ore 18:30–20:30
Assemblea, Stampa! Con la partecipazione di Rosa Grasso.
Un momento di presentazione, contatto e scambio tra soggetti parte di una o più comunità.
Rive del Tramazzo, sotto Piazza Vespignani
Cena libera in città: porta il cibo, noi ci mettiamo i teli da pic-nic. Scopri le attività di Tredozio Ore 21:30–23:00
Proiezione "Fantastic Mr. Fox" (Wes Anderson, 2009 – 88')
Introduzione e mediazione a cura di Giulia Toccafondi
Rive del Tramazzo, sotto Piazza Vespignani
Selezioni e calici di vino a cura di Ca Gianna, Tredozio. Programma
Domenica 3 Agosto
11:00–00:00
Ore 10:00–12:30
Colazione sul fiume + Laboratorio la piattaforma habitare.habitattt.it.
Mappatura e Indagine di edifici e spazi lungo le rive del Tramazzo ed esercizi di immaginazione collettiva.
Rive del Tramazzo, sotto Piazza XXV Aprile
Pranzo libero in città: porta il cibo, noi ci mettiamo i teli da pic-nic. Scopri le attività di Tredozio Ore 14:30–15:30
Futurematique: i lavatoi pubblici come spazio di attivazione territoriale.
Proiezione documentario (30’) di Andrea Gaidano e Simone Geneste
Ex Lavatoio pubblico, Via Fornaci
Ore 15:30–16:30
Lungomare, Habitat e Andrea Gaidano
Ex Lavatoio pubblico, Via Fornaci
Ore 17:00–18:00
Arthur Chambry: Concerto partecipativo sul fiume
RitrovoEx Lavatoio pubblico, Via Fornaci
Ore 18:30–19:30
Furtherset (Live A/V).
Performance sonora e visiva Rive del Tramazzo
Cena libera in città: porta il cibo, noi ci mettiamo i teli da pic-nic. Scopri le attività di Tredozio Ore 21:00–22:00
La transizione ecologica scorre sull’acqua.
Presentazione con Daniele Zavalloni, a cura del Parco delle Foreste Casentinesi (Festival Natura e Ambiente)
Piazza Vespignani
Ore 22:30–00:00
Suoni per il fiume.
Dj-set e listening session con Habitat T.P.U. e Tundra (Pho Bho Records)
Rive del Tramazzo
INFO UTILI
Durante il festival sarà disponibile una mappa dei locali di Tredozio e degli orari di apertura, con punti ristoro, forni, bar e alimentari. L’iniziativa si svolge in spazi pubblici e all’aperto: si consiglia abbigliamento comodo e si invita al rispetto e alla cura dell’ambiente che ci ospita.

In caso di maltempo le attività si sposteranno all' Ex Centro Visite (Ex Asilo) in Via Fabbroni 30, Tredozio.
DOVE MANGIARE a Tredozio
(Troverete anche una mappa con gli orari di apertura delle attività all'info point del festival)

Ristoranti e pizzerie:
(Prenotazione vivamente consigliata)
Taverna dei Rioni – Largo G. Ghetti, 11 / ☎ 0546 943932
Locanda del Guelfo – Via XX Settembre, 11 / ☎ 0546 943943
Ristorante Pizzeria Da Henry – Via Antonio Fabbri, 38 / ☎ 0546 943825
Circolino AICS Il – Borgo Via XX Settembre, 8
Albergo Ristorante Montebusca – Via Portichese, 26 / ☎ 0546 943941
Bruschetteria Monte Busca – Via Portichese, 30 / ☎ 347 9259276

Bar:
Bar Eddy – Via XX Settembre, 35 / ☎ 0546 061015
Penna Road Bar – Via S. Giorgio, 2

Forni:
Forno Visani – Piazza XXV Aprile, 2, 47019 / ☎ 0546 943959
Forno Bombardini – Via XX Settembre, 8 / ☎ 0546 943890

Alimentari e frutta:
Fabbri Fruits – Via XX Settembre, 61 / ☎ 388 8987704
Alimentari Crai – Via XX Settembre, 50

Habitare il Fiume (2025) è un progetto di Habitat e Distretto A APS, con il patrocinio del Comune di Tredozio, del Parco delle Foreste Casentinesi e il supporto della Camera di Commercio della Romagna.