Difference between revisions of "Commons"
Line 42: | Line 42: | ||
* Macchinae fotograficae(!!), videocamerae: costruiamo un archivio vivente. | * Macchinae fotograficae(!!), videocamerae: costruiamo un archivio vivente. | ||
== | ==Contributi== | ||
===Contributo ospitalità=== | ===Contributo ospitalità=== | ||
Viene calcolato sulla base della lunghezza della permanenza e della tipologia si stanza. | Viene calcolato sulla base della lunghezza della permanenza e della tipologia si stanza. |
Revision as of 14:51, 11 May 2025
Questa pagina elenca i “commons”, ovvero praticità e buoni usi per (con)vivere al meglio Habitat e Cà de Monti. E’ fondamentale per noi quanto per voi seguire e impegnarsi ad adottare queste proposte, per il buon vivere collettivo e comunitario.
Per favore leggi tutto <3
Ci troviamo in una zona rurale e di montagna (700 s.l.m.), in cima ad una valle minore interna, lasciata per tanti anni a se stessa. Le criticità sono una moltitudine ma il desiderio di abitare (a) Cà de Monti è vivo ed implica una serie di sfide che dobbiamo adottare.
Contro l’abbandono e lo spopolamento!
Convivialità e spontaneità fanno da contorno perenne, soprattutto durante i pasti: ma ci arriveremo più tardi.
Informazioni generali per capire meglio questo documento:
- Cà de Monti è un borgo perchè composta da più edifici: quello più in alto, dove tendenzialmente la maggioranza dei posti letto sono allocati e quella più in basso, dove è situata la cucina industriale e le sale per il ristoro.
- Cà de monti è una casa, ma anche una sede associativa (Distretto A). Siamo una associazione culturale, e sarai parte della nostra associazione culturale.
- La vita vuole e deve essere all’insegna della sostenibilità, della cura, del rispetto, nelle loro più varie accezioni e declinazioni.
Prima di arrivare
Come arrivare?
Cà de Monti si trova sopra il paese di Tredozio.
- Automobile: Cerca “Cà de Monti, Tredozio”.
- Aereo: meglio non prenderlo, ma se fosse l'unica soluzione, l'aeroporto più vicino resta quello di Bologna (e Forlì).
- Mezzi pubblici: Treno fino a Faenza. Poi BUS LINEA 189 da Faenza a Tredozio (Orari qua: https://www.startromagna.it/wp-content/uploads/2025/01/RA_Linea_189_inv24-25_agg.29.01.pdf).
NON ci sono bus serali. Nei giorni feriali l'ultima corsa è alle 18:45, nei festivi alle 16:30. Ti invitiamo quindi a organizzare il tuo viaggio tenendo a mente gli orari per farti trovare a Tredozio, dove ti verremmo a prendere.
In casi molto specifici e se non ci fossero altre soluzioni disponibili, qualcuno può venire a raccogliervi a Faenza. In questo caso, considera un gettone per il carburante. (si tratta di 45 minuti a scendere e altrettanti per risalire)
- Abbiamo anche un gruppo telegram dove condividere passaggi da/per Habitat e Tredozio: https://t.me/+XqKRmfnZWQEyY2Y0
Cosa portare
- Scarponcini e scarpe comode per tutti i sentieri che incrociano Cà de Monti
- Ciabatte per la casa, in modo da evitare utilizzo delle scarpe dentro.
- Magliette termiche e in generale vestiti pesanti. Pensati a cipolla. Alle temperature piace cambiare, anche d'estate
- Un po di contante fa sempre comodo, anche per il cibo.
- Borraccia
- Macchinae fotograficae(!!), videocamerae: costruiamo un archivio vivente.
Contributi
Contributo ospitalità
Viene calcolato sulla base della lunghezza della permanenza e della tipologia si stanza. Il contributo include il posto letto e/o stanza, la biancheria, (se specificato), l'accesso a tutti gli spazi di vita e lavoro di Cà de Monti.
Contributo cibo
5€ al giorno
Questo contributo includerà anche una quota dedicata al cibo "quotidiano". Ci impegniamo ad avere sempre in casa e a provvedere:
- frutta e verdura (dall'orto e non),
- pane (sfornato a Cà de Monti, con il lievito mamma),
- pasta, riso e cereali,
- uova delle nostre parti,
- formaggio,
- legumi,
- miele (dei vicini di casa del Gradicciolo),
- yogurt (e altri latticini anche dai vicini di casa di Pian di Stantino),
- latte vegetale,
- olio evo e non,
- burro,
- farine,
- caffè, the e tisane
- varie conserve (fatte qua e al di là)
Troverai anche saponi, detergenti e detersivi, carta igienica.
Prediligiamo un'alimentazione vegetariana. Consigliamo ed esortiamo di acquistare prodotti sfusi, verdure stagionali e di non immaginare la carne come un alimento di routine.
L’autoproduzione è fantastica, quindi esortiamo anche di sperimentare in cucina facendo pasta e torte e dolciumi.
Evitiamo prodotti industriali confezionati e tutto ciò che è generalmente monouso, fonte di pochissima genuinità e immensità di plastica.
Frutta e verdura dal supermercato non è il top. Verdura di stagione: moralmente obbligatoria Ortaggi oltreoceano come avocadi e banane: veramente poco rispettate
Check In
Assicurati di avere compilato il modulo associativo prima del tuo arrivo: https://forms.gle/DbixvS9p8PRKm4mG8 Ti ricordiamo che l'iscrizione ha un costo di 10€, ed è valida per l'anno solare in corso. Il pagamento dell'iscrizione costituisce una transazione a sè. Specifica nella causale "Iscrizione associazione", ove possibile.
Per il contributo della permanenza+cibo potrai pagare al tuo arrivo con contanti, PayPal, Satispay o pos.
Durante la permanenza
Tredozio
A Tredozio c'è un un Bancomat, un ufficio postale, un alimentari, due bar, due ristoranti, l'edicola, Anna la fruttivendola, il macellaio. Sali e Tabacchi: Tabaccheria in Piazza 25 Aprile o Bar Penna.
Mercato: il martedì e il venerdì mattina. A Modigliana: il mercoledì e il sabato.
Aziende Agricole vicine e amiche:
- Pian di Stantino, (quasi) vicini di casa. Produzione di vino e di latticini (hanno le mucche belle).
- Gradicciolo, (quasi) vicini di casa. Apicoltura, quindi miele proponi e cose del genere.
- Cà Gianna, vino, Tredozio
- Da Orrù, pecorino, Tredozio
[...]
Supermercati più vicino: Conad di Modigliana, Conad di Rocca S. Casciano, Faenza.
Cà de Monti
Durante la tua permanenza potrebbero trovarsi degli eventi intorno alla casa, legati al nostro festival Habitare (dai un'occhiata al programma: https://habitattt.it/habitare/estate2025/). In queste occasioni la casa si trasforma per aprirsi alla sua forma più pubblica. Potresti trovarti con tantissime persone intorno a te, tutto d'un tratto.
Acqua
- L'acqua del rubinetto è di sorgente e potabile.
- L’acqua è un bene universale, lo sappiamo. In questa zona appenninica qualche volta la siccità bussa alle porte, quindi è bene ricordarsi di non indugiare mai con l’acqua, soprattutto durante la doccia.
Il Verde intorno
Tutto ciò che è intorno a Cà de Monti fa parte di un bene comune. Il giardino, l'orto, i sentieri, il castagneto. Puoi aiutarci a prendercene cura.
Per esempio dando da bere alle amiche piante, se le vedi affaticate. Di solito si fa la mattina presto e a volte la sera (mai sotto il sole diretto)
L’acqua che è utilizziamo è quella piovana, che viene raccolta nel pozzo.
Spostarsi in loco
Senza una tua automobile, immagina che gli spostamenti saranno ridotti. Potrai approfittare di passaggi volanti come anche pensare di raggiungere Tredozio a piedi (circa 40 minuti in discesa), ma sicuramente ti troverai a spendere tanto tempo a Cà de Monti.
Lenzuola e asciugamani
Se non ti porti le tue lenzuola/asciugamani, chiediamo un contributo di 5€ come fosse un noleggio. Poi, gestirai tu i lavaggi. Quando andrai via sarà compito nostro ovviamente. È molto apprezzato se metti sul pavimento quello che è da lavare quando andrai via.
Luci ed elettricità
Le bollette son sempre più salate e per questo è dovere condiviso di spegnere le luci nelle stanze non utilizzate, e in generale starci attenti! L'unica eccezione e' per il server: se lo trovi spento, faccelo sapere :)
Tieniti stretto i caricatori del telefono e non staccarli da in giro per la casa :->
Le luci della cucina professionale hanno un quadro a parte: noterai una freccia che indica l'interruttore giusto.
Non toccare gli altri!
Bicchieri e tazze
Battezza un bicchiere e mettici il tuo nome sopra. Così lo conserverai anche per tutta la giornata.
Raccolta differenziata
Un dovere ed una responsabilità
- Organico -> nel compost! (nei pressi dell'orto)
- Plastica + lattine
- Carta
- Vetro
- Per tutto ciò che non si può dividere (mozziconi, assorbenti) -> Indifferenziato
NON GETTARE per nessuna ragione gli assorbenti nello scarico, potrebbe bloccarsi tutto.
Nella cucinina (edificio alto) i bidoni si trovano sotto al lavabo. Nella cucina professionale (edificio sotto) si trovano all'esterno, dove si va a smistare anche tutto.
Caffè
E' bello fare il caffè e lasciarne un po' per chi viene dopo. Perchè bello trovarlo quando ti svegli :-) Se ne beve tanto, ma se hai particolari esigenze considera di portarne un po' del tuo.
Carta Igienica
Se finisse nel tuo bagno, puoi trovarla nella casa di sotto. La troverai in un mobiletto, vicino ai due bagni.
Pulizia
- Prenditi cura degli spazi condivisi, lasciando pulito una volta concluse le attività.
- Utilizziamo una tabella (che trovi in cucina) con la divisione delle principali mansioni quotidiane: cucinare, preparare, pulire. Di solito chi non cucina pulisce, chi non pulisce cucina... ma tutti mangiano
- Lasciamo la cucina sempre pulita, pronta per il pasto seguente.
- Puoi trovare l’aspirapolvere è nel salotto della casa in alto, mentre per i detergenti chiedi a noi.
Gestione cucina/e
La colazione è tendenzialmente autogestita e personale, mentre gli altri pasti si trasformano quasi sempre in condivisi. Non è necessario esserci sempre!
Generalmente la cucina nell’edificio in alto è per la colazione, quella industriale in basso per cucinare gli altri pasti condivisi.
Gestione dispensa
Ci sono due frigoriferi, uno per cucina. Puoi utilizzarli per le tue cose. Se ti serve qualcosa che non è tuo, chiedi prima al proprietario. Troverai il necessario per la colazione e la dispensa secca nella cucina piccola. Potrai sempre ritagliarti uno spazio con le tue cose che ti porterai da casa. Ci impegneremo per avere una dispensa chiara e funzionale.
Il frigorifero industriale nella cucina di sotto è spento e funziona da dispensa.
Connettività
La rete mobile, eccetto per Tim e Coop Voce, non prende. Abbiamo il Wifi.
Zecche!
Al ritorno dalle passeggiate è buona prassi controllarsi minuziosamente (sotto le ascelle, le ginocchia, nell'inguine, e in generale le parti più nascoste.) Se ne trovi una, prendi una pinzetta e ti aiuteremo a toglierla.
Una volta rimossa, la zecca va bruciata. Sterilizza la pinzetta subito dopo, bollendola in acqua.
Alle fine della permanenza
Ripristino della stanza
Riponi biancheria ed asciugamani sopra al tuo letto. Lascia la stanza in ordine, potrebbe dover ospitare un'altra persona subito dopo.